Fiat Nuova 500 è la Novità dell’Anno 2021
REFERENDUM - QUATTRORUOTE FEBBRAIO 2021
La Novità dell’Anno 2021 è la Fiat Nuova 500, che diventa così la prima auto elettrica vincitrice del referendum di Quattroruote, assegnato dal 2000. Con il 17,2% dei voti dei nostri lettori, si posiziona in cima a un podio tutto elettrificato, in cui si trovano anche la Toyota Yaris (7,8%), celebre per la sua motorizzazione ibrida, e la Volkswagen ID.3 (7,5%), un’altra vettura a batterie. La piccola Fiat elettrica, lo ricordiamo, è anche una delle sette finaliste per l’assegnazione del titolo di Auto dell’Anno 2021.
Tante Ev. Il premio è il risultato di una votazione online che ha coinvolto i nostri lettori tra ottobre e dicembre. I votanti hanno potuto indicare il loro modello preferito tra 16 vetture ritenute le più interessanti dalla redazione sotto il profilo dello stile e dell’innovazione tecnologica tra quelle presentate nell’ultimo anno, ma non supercar e altre auto dal forte impatto emozionale, la cui candidatura avrebbe potuto falsare il verdetto. Oltre alla vincitrice e alla terza classificata, altre due elettriche figuravano nella lista, ossia la Mazda MX-30 e la Honda e, mentre un ulteriore modello, la Peugeot 2008, è disponibile anche a batterie, oltre che con motorizzazioni tradizionali.
E tante italiane. La nuova citycar elettrica, il cui lancio ha visto il coinvolgimento di Leonardo Di Caprio, non è la prima Fiat a ottenere il nostro premio. Nell’albo d’oro del titolo non sono infatti mancate la Stilo (2002), la Panda (2004), la Grande Punto (2005) e neppure una serie di assegnazioni a un’intera famiglia di prodotti: la prima Fiat 500 del terzo millennio (2008), la 500L (2013), la 500X (2016) e, appunto, la Nuova 500. Tra le altre italiane ricordiamo le Alfa Romeo 147 (2001), MiTo (2009), Giulietta (2011), Giulia (2017) e Stelvio (2018), nonché la Maserati Ghibli (2014). Guardando ai marchi “stranieri” del nuovo gruppo Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, tra le vincitrici troviamo anche la Jeep Renegade (2015) e la Citroën C3 (2003).